Skip to main content Skip to page footer

LA COOPERATIVA

Una grande famiglia

La nostra cooperativa trova il suo punto di forza nella comunità di chi ne fa parte. Siamo al fianco dei nostri soci tutto l’anno e li sosteniamo attraverso una consulenza competente e investimenti mirati in innovazione e sostenibilità. Grazie a una forte presenza sul territorio siamo in grado di garantire alle aziende socie la vicinanza su cui poggia la nostra cooperativa.
 

“La nuova POMUS è oggi la maggiore cooperativa all’interno di VOG: circa il 23% delle mele del consorzio proviene da noi. Uno dei miei compiti più importanti, a mio parere, è dare ai nostri soci non solo la sensazione di far parte di un NOI, ma anche la certezza che questa visione guidi ogni nostro agire e ogni nostra decisione.”
Magdalena Tanzer, membro del consiglio d’amministrazione di POMUS.

 

I FRUTTI DEL LORO LAVORO

La coltivazione della mela attraverso le stagioni

L’anno agricolo nella coltivazione della mela è un ciclo ricco di sfide e duro lavoro. Conosciamo bene cosa significa fare questo mestiere, ecco perché siamo sempre al fianco di socie e soci offrendo loro supporto e consulenza. Dopotutto lavorano un anno intero per arrivare infine al raccolto, per vedere i frutti del loro lavoro. Sappiamo quante variabili e rischi entrano in gioco e proprio per questo ammiriamo ancora di più l’impegno e la dedizione che mettono nel prendersi cura del paesaggio culturale altoatesino e, ancor di più, per ottenere mele della massima qualità.

In primavera,

dove serve, si mettono a dimora le nuove piantine: dopo aver lavorato e smosso il terreno, si piantumano i giovani alberelli. 

In questa stagione ci si occupa anche della protezione dei meli da malattie e parassiti. L’obiettivo, valutato con estrema attenzione, è di trovare un equilibrio tra efficacia e salvaguardia dell’ambiente. Tecnologie all’avanguardia e controlli capillari permettono di ridurre al minimo l’impiego di prodotti fitosanitari, intervenire in modo efficiente e nel rispetto dell’ambiente e, allo stesso tempo, evitare contaminazioni nei terreni circostanti. 

In primavera il raccolto è seriamente minacciato anche dalle gelate tardive, che procurano non poche nottate insonni a produttori e produttrici: l’irrigazione antibrina sfrutta il calore latente per proteggere i fiori dai danni del gelo.

 

In estate

si procede a rimuovere i frutti danneggiati o in soprannumero, a gestire la chioma e a falciare l’erba tra i filari. 

A metà agosto comincia l’intenso periodo del raccolto che, a seconda della varietà, si protrae fino ad autunno inoltrato. Per rispettare la finestra di tempo stabilita per ogni cultivar e quindi garantire una qualità ottimale, c’è bisogno di una buona pianificazione e soprattutto di condizioni meteorologiche favorevoli. I pericoli maggiori sono la grandine, il vento forte, gli acquazzoni, ma anche un’insolazione troppo forte.

In autunno e in inverno

si lavora in vista dell’anno a venire. Il terreno viene analizzato e concimato per preservarne la fertilità. Si rimuovono insieme a tutto l’apparato radicale gli alberi vecchi che dovranno essere sostituiti.

La potatura, eseguita entro la fine di febbraio, è un altro intervento fondamentale per ottenere elevati livelli di qualità. Mantiene il legno giovane e fa sì che le mele ricevano luce a sufficienza.

IL NOSTRO UFFICIO SOCI

Orari di apertura

POMUS LANA

Lun - mer - ven: 8:00 – 12:00
mar e gio: 8:00 – 12:00 e 13:30 – 17:30

Siamo reperibili anche telefonicamente o via e-mail:

E-Mail: info@pomus.vog.it
Tel.: 0473 552111